La Polizia di Ragusa svela una sorprendente iniziativa per gli studenti | Saranno davvero i giovani a salvarci da bullismo e cybercrimine?

Incontri entusiasti con la Polizia di Stato per promuovere la sicurezza e la legalità tra gli studenti delle scuole di Ragusa! 🛡️📚✨

A cura di Redazione
05 marzo 2025 09:06
La Polizia di Ragusa svela una sorprendente iniziativa per gli studenti | Saranno davvero i giovani a salvarci da bullismo e cybercrimine? -
Condividi

La Polizia di Stato Incontra gli Studenti di Ragusa: Un Passo Verso la Cultura della Prevenzione

Il 4 marzo 2025, la Polizia di Stato di Ragusa ha dato vita a due incontri significativi presso l’Istituto Comprensivo Quasimodo-Ventre di Ragusa e Marina di Ragusa, rivolgendosi a un vasto pubblico di studenti. Questa iniziativa si colloca nell’ambito dell’approccio di prossimità che la Questura di Ragusa sta attuando, mirato a sensibilizzare le giovani generazioni su temi cruciali come il bullismo e il cyberbullismo.

Il Commissario Capo Dr. Giovanni Di Giorgio, della Divisione Polizia Anticrimine, ha guidato le sessioni, accompagnato da esperti della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica. La partecipazione degli alunni è stata attiva e entusiasta, segno di un crescente interesse verso queste problematiche sempre più presenti nelle scuole.

Questi incontri rientrano in un progetto più ampio avviato dal Questore di Ragusa, il quale mira a portare la “Cultura della Prevenzione” nelle scuole di ogni ordine e grado, partendo dai più piccoli fino alle scuole superiori. L’obiettivo è affermare la legalità e fornire ai giovani gli strumenti necessari per affrontare le sfide quotidiane, creando un ambiente educativo sicuro e consapevole.

Nel corso dell’anno scolastico, il personale della Polizia di Stato continuerà a essere presente nelle scuole, affrontando temi delicati come i maltrattamenti in famiglia, la violenza di genere, il contrasto alle sostanze stupefacenti e il rispetto del codice della strada. Questa costante interazione con gli studenti evidenzia l’importanza della formazione come cardine per la tutela e la protezione delle nuove generazioni, specialmente in un mondo sempre più digitalizzato.

In un’epoca in cui i giovani sono sempre più esposti a rischi legati alla tecnologia e alle dinamiche sociali, l’iniziativa della Polizia di Stato di Ragusa non è solo un intervento educativo, ma una vera e propria missione di supporto e crescita. La prossimità tra istituzioni e giovani rappresenta un passo fondamentale verso un futuro più sicuro e consapevole per tutti.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Ragusa sui social