Polizia di Ragusa coinvolge gli studenti con incontri straordinari | Scopri perché la legalità è più importante che mai!
Incontri coinvolgenti della Polizia di Stato con gli studenti di Ragusa per promuovere legalità e valori civili. Scopri di più! 🚓📚✨

Ragusa, la Polizia di Stato nelle scuole con il progetto “PretenDiamo legalità”
Proseguono con successo gli incontri tra la Polizia di Stato e gli studenti della provincia di Ragusa, volto a promuovere una solida cultura della legalità. Il progetto “PretenDiamo legalità”, giunto alla sua ottava edizione, è stato avviato dalla Polizia in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e si pone come obiettivo centrale quello di educare i giovani riguardo ai valori civili e alla responsabilità sociale.
Gli incontri, che coinvolgono gli alunni delle scuole primarie e secondarie, si concentrano su temi di grande rilevanza, come il rispetto delle regole, la solidarietà e l’inclusione. Particolare attenzione viene riservata a fenomeni purtroppo ancora attuali, come il bullismo e il cyberbullismo, argomenti che suscitano grande interesse tra gli adolescenti e che richiedono un’adeguata sensibilizzazione.
Durante le sessioni, gli interventi dei poliziotti non si limitano a fornire informazioni, ma si traducono in un vero e proprio scambio culturale. Gli studenti si sono mostrati attivi e partecipi, ponendo domande e condividendo le proprie esperienze, il che ha reso gli incontri ancora più interattivi e coinvolgenti. Questo approccio mira a stimolare una riflessione critica sulle problematiche sociali, un passo fondamentale per costruire una società più giusta e consapevole.
In conclusione, il progetto “PretenDiamo legalità” rappresenta un’importante iniziativa di dialogo tra le istituzioni e i giovani, un ponte verso una cittadinanza attiva e responsabile, capace di affrontare le nuove sfide della società. La Polizia di Stato continua a dimostrare di essere non solo un’entità di sicurezza, ma anche un partner fondamentale nell’educazione e nella crescita dei cittadini del domani.