Polizia di Ragusa sorprende le scuole: ecco cosa hanno scoperto i giovanissimi!
La Polizia di Stato incontra gli studenti di Modica e Pozzallo per discutere legalità e diritti. Un'iniziativa che accende la curiosità dei giovani! 🚓👩👦✨

Incontri sulla Legalità: La Polizia di Stato Dialoga con i Giovani di Modica e Pozzallo
Nel contesto di un’iniziativa promossa dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza, la Polizia di Stato ha recentemente avviato un ciclo di incontri dedicato alla legalità, coinvolgendo le scuole primarie e secondarie di Modica e Pozzallo. A queste attività hanno partecipato numerosi alunni, entusiasti di esplorare temi cruciali per la loro crescita civica e consapevolezza sociale.
Il percorso educativo ha avuto inizio con incontri presso gli istituti "Santa Marta-Ciaceri" e "Giacomo Albo-Giovanni XXIII" di Modica, nonché all’istituto "Antonio Amore" di Pozzallo. Circa 100 studenti per volta hanno avuto l’opportunità di presentare i loro lavori sulla legalità e interagire direttamente con il Dirigente del Commissariato di Modica, Dr. Lorenzo Cariola, e alcuni operatori di polizia.
Le discussioni hanno toccato questioni di grande rilevanza come i diritti fondamentali tutelati dalla Costituzione italiana, il bullismo e il cyber bullismo, e la lotta contro il consumo di sostanze stupefacenti. I giovani studenti si sono dimostrati particolarmente coinvolti, formulando numerose domande e mostrando grande curiosità per le attività quotidiane degli agenti di polizia. L’interesse è stato evidente anche riguardo alle operazioni investigative condotte dal Commissariato, inclusi i recenti arresti collegati al fenomeno delle "spaccate" e ai furti.
Questi incontri, che rappresentano un primo passo nel progetto di sensibilizzazione sulla legalità, continueranno nelle prossime settimane presso altre scuole di Ispica e Scicli. L’iniziativa mira a rafforzare il legame tra le forze dell’ordine e i giovani, incentivando un dialogo aperto e costruttivo su temi di fondamentale importanza per il futuro della società.
La Polizia di Stato, attraverso queste attività, mostra il suo impegno non solo nel garantire la sicurezza, ma anche nell’educare le nuove generazioni a una cittadinanza attiva e responsabile. Un passo importante verso un futuro in cui legalità e rispetto delle regole siano alla base della convivenza civile.