Il castello ragusano che intreccia realtà, mistero e leggenda

A Ragusa, il castello di Donnafugata intreccia storia e leggenda: una dimora nobiliare con labirinto e segreti che affascinano da secoli.

28 settembre 2025 15:00
Il castello ragusano che intreccia realtà, mistero e leggenda - Foto: Mboesch/Wikipedia
Foto: Mboesch/Wikipedia
Condividi

A pochi chilometri da Ragusa, immerso nella campagna iblea, sorge il maestoso castello di Donnafugata, una residenza che sembra uscita da un romanzo gotico. Con le sue oltre cento stanze, i saloni aristocratici e il celebre giardino-labirinto, questo edificio custodisce storie affascinanti, segreti nobiliari e leggende popolari che hanno alimentato la fantasia di generazioni.

Una residenza nobiliare senza tempo

Nonostante il nome altisonante, non si tratta di un vero castello medievale, bensì di una sontuosa dimora nobiliare costruita tra il tardo Settecento e l’Ottocento dalla famiglia Arezzo De Spuches. Con la sua facciata in stile neogotico-veneziano, logge eleganti e terrazze panoramiche, il castello di Donnafugata rappresenta uno dei massimi esempi di architettura aristocratica siciliana.
All’interno, gli ambienti raccontano l’opulenza dell’epoca: sale affrescate, mobilio d’epoca, una galleria di ritratti e persino stanze “a tema” come quella della musica e quella degli specchi. Fu residenza di principi e baroni, nonché teatro di feste e ricevimenti che hanno visto passare gran parte dell’élite siciliana dell’Ottocento.

Leggende, fughe e un giardino misterioso

Il fascino del castello non si esaurisce nella sua imponenza. Il nome “Donnafugata” deriva probabilmente dall’arabo “Ayn-as-Jafat” (“fonte della salute”), ma la tradizione popolare ha tramandato un racconto più suggestivo: quello di una nobile donna prigioniera che riuscì a fuggire dal maniero. Alcuni identificano questa figura con la regina Bianca di Navarra, vedova di Martino I, che sarebbe stata imprigionata dal conte Bernardo Cabrera e poi liberata grazie a un audace stratagemma.
Un’altra attrazione unica è il grande labirinto in pietra nel parco del castello: un dedalo costruito per divertire gli ospiti ma anche simbolo del mistero che aleggia sulla dimora. Ancora oggi i visitatori si perdono tra i suoi corridoi, vivendo un’esperienza che intreccia gioco e leggenda.

Curiosità finale

Il castello di Donnafugata è diventato celebre anche al cinema e in televisione: è stato set di diversi film e fiction, tra cui Il Gattopardo di Luchino Visconti e la serie Il commissario Montalbano. Una dimora che non smette di ispirare registi e scrittori, a dimostrazione del suo fascino eterno.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Ragusa