Polizia di Ragusa attiva nei controlli | La verità sugli extracomunitari nel centro storico ti sorprenderà!
Controlli intensificati nel centro storico di Ragusa! Le forze dell'ordine sono al lavoro per garantire sicurezza e legalità. 🏙️👮♂️✨


Ragusa: Avviati i Controlli Interforze nel Centro Storico
Ieri mattina, il capoluogo ibleo ha visto l’inizio di una nuova operazione di controllo interforze dedicata agli immobili del centro storico. Questa iniziativa è stata decisa nel corso di una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Giuseppe Ranieri, mirata a risolvere le criticità che affliggono la zona.
Negli ultimi anni, il centro storico di Ragusa ha registrato un cambiamento significativo con un incremento della presenza di extracomunitari, accompagnato da un crescente allarme per episodi delittuosi. Le problematiche includevano occupazioni abusive, spaccio di droga, risse e consumo eccessivo di alcolici. Nonostante i numeri siano relativamente contenuti, gli episodi hanno destato preoccupazione tra i residenti. Le forze di polizia, tra cui Polizia di Stato e Carabinieri, hanno risposto prontamente a tali eventi, portando alla luce diversi responsabili.
A seguito di un incontro in Prefettura, è stato istituito un gruppo di lavoro interforze composto da Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale. Questo team si concentrerà sul controllo “porta a porta” degli immobili, con l’obiettivo di identificare i titolari e verificare eventuali situazioni di illegalità connesse agli immobili visitati.
Nella prima giornata di controlli, l’attenzione è stata rivolta all’area di Via e Piazza Solferino, dove sono stati ispezionati 18 appartamenti e identificati 32 abitanti, di cui 16 extracomunitari regolari sul territorio nazionale. Durante l’operazione sono state rinvenute modiche quantità di sostanze stupefacenti, che hanno portato a sanzioni amministrative per due persone. Inoltre, è emerso il mancato versamento della tassa sui rifiuti in due casi e, in un altro, l’assenza di un contratto di locazione.
L’operazione, che si articolerà nelle prossime settimane, è stata presentata in un incontro con la stampa presso la Questura, alla presenza di figure chiave come il Questore Marco Giambra e il Sindaco Giuseppe Cassì. Durante la conferenza, sono state messe in evidenza le problematiche di sicurezza e salute legate agli immobili abbandonati, illustrando così l’impegno a migliorare le condizioni di vita nel centro storico ragusano.
Con questa iniziativa, le autorità locali intendono restituire sicurezza e ordine a una zona che, per lungo tempo, ha fatto fronte a sfide significative, puntando a una maggiore integrazione e legalità.