Polizia di Ragusa lancia un progetto inaspettato | Scopri come lo sport sta cambiando il futuro dei nostri giovani!

Riparte il progetto Sport e Legalità! 🏉 Scopri come il rugby promuove educazione e rispetto nelle scuole di Ragusa. Unisciti a noi! 🌟

A cura di Redazione Redazione
19 settembre 2025 12:57
Polizia di Ragusa lancia un progetto inaspettato | Scopri come lo sport sta cambiando il futuro dei nostri giovani! -
Condividi

Ragusa: Parte la Seconda Edizione del Progetto “Sport e Legalità”

Con l’inizio dell’anno scolastico 2025-2026, la Questura di Ragusa ha ufficialmente dato avvio alla seconda edizione del progetto “Sport e Legalità”. Un’iniziativa che mira a promuovere valori fondamentali tra i giovani, consolidando il lavoro già avviato l’anno scorso grazie a un protocollo d’intesa sottoscritto nel novembre 2024. Quest’anno, l’iniziativa si espande, comprendendo anche i comuni di Comiso e Scicli.

Il primo ciclo del progetto ha visto la partecipazione di circa 600 ragazzi, provenienti da diverse scuole della provincia, con incontri mensili che hanno riscosso un notevole successo. Le attività si sono svolte presso lo Stadio del Rugby di via Forlanini, dove i giovani hanno avuto l’opportunità di cimentarsi in attività sportive e formative, contribuendo al loro sviluppo personale e sociale.

La finalità principale del progetto è quella di contrastare la dispersione e l’abbandono scolastico, attraverso un approccio che combina sport e formazione. Offrendo opportunità pratiche e teoriche, il progetto si propone di coinvolgere non solo gli studenti, ma anche le loro famiglie e le comunità educative, per costruire un ambiente di sostegno e crescita.

Durante la cerimonia di avvio, è stata sottolineata l’importanza della cultura del rispetto delle regole e della convivenza civile, principi che devono guidare la vita quotidiana dei giovani. La Polizia di Stato, tramite il Gruppo Sportivo Fiamme Oro, sarà attivamente coinvolta nel percorso formativo, contribuendo con il proprio know-how e la propria passione per lo sport.

L’evento inaugurale ha visto la presenza di figure istituzionali e rappresentanti dei comuni coinvolti. Fra gli intervenuti, il Prefetto Giuseppe Ranieri e il Questore Marco Giambra, che hanno evidenziato come il progetto rappresenti non solo una risposta ai problemi legati all’abbandono scolastico, ma anche un’opportunità per avvicinare i ragazzi a valori positivi attraverso lo sport.

In conclusione, l’ampliamento del progetto a nuovi comuni dimostra l’impegno collettivo nel creare una rete di sostegno per i giovani. Con una solida alleanza tra istituzioni, famiglie e sportivi, “Sport e Legalità” si propone di essere un modello per l’educazione e l’inclusione sociale, unendo sport e valori etici per un futuro migliore.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Ragusa