Ragusa ospita un "giardino della felicità" | Scopri perché la ricerca della gioia è il nuovo trend culturale!
Scopri il giardino della felicità a Ragusa dal 25 al 28 settembre! Piante, messaggi e arte si uniscono per un'esperienza unica 🌸✨ Unisciti a noi!


“Olimpiadi del Teatro” a Ragusa: Un Viaggio alla Ricerca della Felicità
RAGUSA – Dal 25 al 28 settembre, Ragusa vivrà un evento straordinario: le “Olimpiadi del Teatro – alla ricerca della felicità”. Questa iniziativa, ideata e diretta da Vicky DiQuattro per il Teatro Donnafugata, trasformerà la città in una vera e propria arena culturale.
Un elemento centrale di questa manifestazione sarà il “giardino della felicità”, un’installazione artistica allestita ai Magazzini Donnafugata. Qui, i visitatori potranno lasciare messaggi e pensieri tra piante e fiori, creando un mosaico di emozioni da condividere. Come sottolinea la direttrice artistica DiQuattro, “la felicità non è un traguardo, ma un cammino che si fa insieme”. Questo percorso sensoriale e poetico, sostenuto da Confagricoltura Ragusa e dal Barocco Garden Club, inviterà tutti a riflettere sul significato della gioia.
Il sindaco Peppe Cassì ha descritto l’evento come un’opportunità unica per far di Ragusa “un palcoscenico naturale dove riscoprire la bellezza della comunità”. Durante questi quattro giorni, la città si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto, dove parole, musica e natura si intrecceranno per dare vita a un’esperienza coinvolgente.
Un Evento Ricco di Attività
Il programma delle “Olimpiadi del Teatro” è denso e variegato. Il 26 settembre, l’apertura sarà affidata alla scrittrice Alessandra Viola e a Luigi de Vecchi, con un dialogo sui diritti delle piante. La serata si concluderà in Piazza Duomo con il rito musicale “RODA” della cantautrice Eleonora Bordonaro.
Il 27 settembre, le attese conferenze continueranno con il docente universitario Giovanni Ventimiglia e lo scrittore Marcello Veneziani, per poi culminare nella lectio-spettacolo di Alessandro Baricco, che promette di affascinare il pubblico con le sue riflessioni. Infine, il 28 settembre, il gran finale sarà con l’attore Alessandro Preziosi, che porterà in scena “Le memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar.
Un Legame con la Natura
Parallelamente agli eventi culturali, si svolgeranno passeggiate nei “Sentieri di Sylva”, condotte da esperti per permettere ai partecipanti di esplorare i paesaggi unici della natura iblea. Come afferma Giovanni Gurrieri, assessore comunale ai Centri Storici, “questo progetto valorizza le nostre strade antiche e crea un legame profondo tra il patrimonio barocco e la vitalità contemporanea”.
Antonio Pirrè, presidente di Confagricoltura Ragusa, ha enfatizzato l’importanza della cura della terra, una “maestra di felicità” che invita a riflettere sul significato di gioia e attesa. Anche Valeria Schininà, presidente del Barocco Garden Club, ha sottolineato il ruolo della bellezza nell’incontro e nella riflessione.
Un Sostegno alla Cultura
Le “Olimpiadi del Teatro” godono del supporto di diversi enti, tra cui il Ministero della Cultura e la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia. Gli eventi saranno gratuiti, ad eccezione dello spettacolo di Alessandro Preziosi, per il quale saranno necessarie prenotazioni.
In conclusione, le “Olimpiadi del Teatro” rappresentano non solo un momento di divertimento ma un’opportunità per rimanere uniti e riflettere insieme sulla ricerca della felicità, anche attraverso la bellezza e l’arte.
Per maggiori dettagli e prenotazioni, è possibile visitare il sito del Teatro Donnafugata.