Cittadini Siciliani a Congresso | Perché Dovrebbero Interessarsi alla Protezione Civile?
Scopri la Cittadella della Protezione Civile a Ragusa: tre giorni di eventi, esercitazioni e info sulla sicurezza! Unisciti alla prevenzione! 🌍🚒✨


La Cittadella della Protezione Civile a Ragusa: un evento dedicato alla sicurezza e alla prevenzione
Dal 10 al 12 ottobre 2025, Ragusa si trasforma in un centro nevralgico per la Protezione Civile siciliana con la Cittadella della Protezione Civile, un’iniziativa che si inserisce all’interno della Settimana Nazionale della Protezione Civile. Questo evento è focalizzato sulla cultura della prevenzione, la consapevolezza dei rischi e la valorizzazione del sistema regionale di Protezione Civile.
Sotto la direzione del Direttore Generale Salvo Cocina, il programma si articolerà in tre giornate ricche di eventi: incontri, esercitazioni, mostre e attività informative, pensate per coinvolgere cittadini, studenti e istituzioni. Un’opportunità unica per avvicinare la comunità agli aspetti cruciali della sicurezza e del volontariato legati alla Protezione Civile.
AttivitĂ in programma
All’interno dell’evento, Ragusa ospiterà diverse aree dedicate. Presso Ponte Pennavaria, si potrà visitare un’area espositiva di mezzi e attrezzature della Colonna Mobile Regionale, un’ottima occasione per vedere da vicino le tecnologie e le risorse impiegate nelle emergenze. Queste attrezzature sono fondamentali per garantire un rapido intervento a supporto delle comunità siciliane.
In Piazza Libertà , si svolgerà un percorso informativo a cura degli enti e delle istituzioni del sistema regionale di Protezione Civile. Qui, la cittadinanza sarà sensibilizzata sui rischi naturali e antropici, accompagnata da buone pratiche di autoprotezione. L’apertura istituzionale della Cittadella, prevista per venerdì 10 ottobre alle ore 11:00, segnerà l’inizio di questo importante evento.
Un momento saliente si avrà sabato 11 ottobre con un convegno, dal titolo “Acqua: risorsa, minaccia, opportunità ”, dedicato alla gestione sostenibile della risorsa idrica e alla prevenzione del rischio idrogeologico. Questo incontro sarà di fondamentale importanza per discutere le sfide legate a una delle risorse più preziose e, al contempo, più rischiose.
Un finale dinamico
Il programma si concluderà domenica 12 ottobre presso il Centro Commerciale Ibleo, dove sarà allestita un’area dimostrativa. Saranno presentati mezzi e attrezzature di Protezione Civile, con simulazioni di situazioni di emergenza, tra cui l’allestimento di un Posto Medico Avanzato e di una tenda di decontaminazione. Le dimostrazioni pratiche saranno un’importante occasione per apprendere le procedure operative in caso di emergenza.
La Cittadella della Protezione Civile rappresenta dunque un’importante iniziativa del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, mirata a promuovere la conoscenza, la partecipazione e la resilienza delle comunità locali. Attraverso eventi come questi, si spera di costruire insieme una Sicilia più consapevole e preparata a fronteggiare eventuali emergenze.
La partecipazione attiva delle istituzioni, dei volontari e dei cittadini sarĂ fondamentale per il successo di questa iniziativa, creando un legame stretto tra comunitĂ e Protezione Civile.