Frode telefonica da 63.000 euro smascherata | I Carabinieri di Ragusa sorprendono l'abilità dei truffatori!

Scopri come una truffa telefonica ha messo in allerta i Carabinieri di Ragusa. Un intervento tempestivo ha salvato i risparmi di una pensionata! 🚨💰🔍

A cura di Redazione Redazione
08 ottobre 2025 13:04
Frode telefonica da 63.000 euro smascherata | I Carabinieri di Ragusa sorprendono l'abilità dei truffatori! -
Condividi

Ragusa: Anziana Truffata per 63mila Euro, Uno Arrestato

Un’anziana donna di Ragusa è stata vittima di una truffa telefonica che le è costata ben 63.000 euro. I Carabinieri della Stazione di Ragusa Principale, intervenuti prontamente, hanno avviato indagini che hanno portato a un significativo sviluppo del caso.

La truffa ha avuto inizio nello scorso agosto con un SMS di phishing che avvisava la donna di un presunto bonifico di 4.900 euro dal suo conto corrente. Spaventata e confusa, la vittima ha contattato il numero indicato nel messaggio, dove un falso operatore bancario l’ha rassicurata e convinta a eseguire un bonifico urgente di una somma ben più consistente: 63.000 euro.

Dopo l’operazione, la donna ha cominciato a nutrire dei sospetti, portandola a contattare i Carabinieri. Questa decisione si è rivelata cruciale. Grazie alla rapidità dell’intervento delle forze dell’ordine, è stato possibile mettere in contatto la banca della vittima con l’ufficio postale di Napoli, dove il denaro era stato inviato. Il congelamento del conto di destinazione ha così evitato la perdita definitiva dei risparmi.

Le indagini dei Carabinieri non si sono soffermate al solo recupero della somma, ma hanno portato all’identificazione del presunto responsabile, un uomo di 61 anni, originario di Napoli. G.C. è stato deferito all’autorità giudiziaria per il reato di truffa aggravata continuata, grazie alla perquisizione domiciliare effettuata, dove sono stati rinvenuti i documenti utilizzati per prelevare il denaro.

Le autorità stanno ora valutando il grado di responsabilità dell’indagato, mentre la vittima potrà finalmente riavere i suoi soldi, come disposto dall’Autorità Giudiziaria iblea. Questo episodio mette in luce la crescente minaccia delle truffe telefoniche, che prendono di mira le fasce più vulnerabili della società, come gli anziani. È fondamentale che tutti siano informati sui rischi e sulle modalità di queste frodi per ridurre al minimo le possibilità di ulteriori raggiri.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Ragusa