Polizia di Ragusa interviene in un caso scioccante | La verità dietro il dramma del vicino disturbatore svelata!

Tensione tra vicini a Comiso: un uomo di 54 anni è stato allontanato per atti persecutori. Scopri i dettagli di questa inquietante vicenda. 🔍👮‍♀️

A cura di Redazione Redazione
02 ottobre 2025 12:42
Polizia di Ragusa interviene in un caso scioccante | La verità dietro il dramma del vicino disturbatore svelata! -
Condividi

Comiso: Vessazioni alla vicina di casa, un uomo sottoposto a misura cautelare

COMISO – Gli agenti della Polizia di Stato hanno eseguito un’ordinanza di divieto di avvicinamento per un uomo di 54 anni, accusato di atti persecutori e danneggiamento. La misura è stata disposta a seguito di un’indagine avviata dopo l’intervento delle forze dell’ordine in un litigio tra vicini.

La vicenda trae origine da un conflitto legato a problematiche di parcheggio, che ha portato a un grave episodio di vandalismo. La donna coinvolta ha denunciato una serie di comportamenti vessatori da parte del vicino, iniziati circa un anno fa. Questa escalation di tensioni è culminata il 15 agosto, quando l’uomo ha tentato di dare fuoco all’autovettura della donna.

In fase di denuncia, la vittima ha raccontato di aver subito minacce e violenze psicologiche, insieme ai suoi figli. Dettagli inquietanti sono emersi, tra cui il gesto di cospargere il veicolo della donna con un liquido infiammabile e il danneggiamento di una bicicletta. Questi atti sono stati documentati dalle telecamere di sorveglianza che hanno confermato le gravi accuse.

L’angoscia e il timore provocati da questa situazione hanno portato la donna a vivere in uno stato di ansia perpetua. Pertanto, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa ha richiesto e ottenuto una misura cautelare. Il giudice ha stabilito che l’indagato deve mantenere una distanza di almeno 500 metri dalla parte offesa e ha disposto il suo trasferimento in un’altra abitazione.

Questi eventi mettono in luce un problema crescente di conflitti tra vicini, spesso sottovalutati, ma in grado di generare seri pericoli per la salute mentale e fisica delle persone coinvolte. La Polizia di Stato ricorda l’importanza di denunciare qualsiasi forma di vessazione affinché si possano adottare le opportune misure di protezione.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Ragusa