<p><strong>Carabinieri strappano il velo sulle violazioni nei cantieri | Scopri perché molti imprenditori potrebbero chiudere</strong></p>
Controlli intensificati dei Carabinieri per garantire salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Denunciate 7 imprese in violazione! ⚠️👷♂️
Controlli Antisfruttamento del Lavoro a Ragusa: 7 Denunce e Sanzioni per €118.000
Ricevuto il 13 novembre 2025, il Comunicato Stampa dei Carabinieri evidenzia l’importante lavoro di ispezione portato avanti dal Nucleo Ispettorato del Lavoro di Ragusa. Negli ultimi giorni, le operazioni si sono concentrate su edifici, aziende agricole nonché su bar e ristoranti del territorio ibleo.
Un’iniziativa costante, quella dei Carabinieri, per garantire sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Gli ispettori del lavoro, in collaborazione con l’Arma territoriale, hanno recentemente svolto controlli approfonditi su sette imprese operanti nella provincia. L’obiettivo è duplice: verificare la conformità delle aziende alle normative vigenti e contrastare lo sfruttamento di lavoratori, spesso vulnerabili nel contesto socio-economico attuale.
Nel corso delle ispezioni, sono state elevate denunce a carico di sette tra committenti e imprenditori, i cui comportamenti saranno ora esaminati dalla Procura della Repubblica di Ragusa. La legge prevede che il grado di responsabilità dei denunciati venga valutato dalle autorità competenti.
Le violazioni riscontrate sono molteplici e preoccupanti. Tra le più gravi, emerge la mancata visita medica e formazione specifica per i lavoratori, cruciale per garantire la loro sicurezza. Inoltre, è stata segnalata l’assenza di dispositivi di protezione contro le cadute dall’alto e l’inosservanza di misure tecniche necessarie per eliminare potenziali rischi. Non meno rilevante è la mancata elaborazione del Piano Operativo Sicurezza e del Documento di Valutazione dei Rischi, strumenti fondamentali per prevenire incidenti sul posto di lavoro.
Durante i controlli, è stata accertata anche la presenza di otto lavoratori “in nero” su un totale di trentacinque, un ulteriore segnale dello sfruttamento presente in alcune realtà lavorative locali. Di conseguenza, le autorità hanno deciso di comminare sanzioni amministrative per un totale di 118.000 euro.
Nonostante queste violazioni, la risposta dei Carabinieri non si è fatta attendere: in cinque casi su sette, l’attività imprenditoriale è stata sospesa per garantire un ambiente di lavoro sicuro per i dipendenti. Questi provvedimenti mirati hanno impedito alle aziende inadempienti di proseguire le loro attività in condizioni di grave rischio.
Infine, i Carabinieri hanno annunciato che i controlli continueranno nelle prossime settimane, con l’intento di rassicurare i cittadini e le aziende oneste. L’obiettivo è garantire il rispetto delle normative a tutela dei lavoratori, affinché ogni imprenditore possa operare in un contesto di legalità e sicurezza, creando così un ambiente di lavoro più giusto per tutti.
15.1°