La voce dimenticata di un contadino per un teatro che risveglia le generazioni | Perché il passato potrebbe salvare il futuro?
Scopri “Terramatta” al Teatro Donnafugata: un viaggio emozionante attraverso la memoria e la speranza con le giovani voci di Ragusa. 🎭✨ 📅 14 novembre!
In Arrivo la Prima Nazionale di “Terramatta” al Teatro Donnafugata di Ragusa
RAGUSA – La rassegna “Ragusa Dietro il Sipario – Le parole fragili del nostro tempo” continua a celebrare l’arte teatrale con un evento imperdibile. Venerdì 14 novembre, alle 20.30, il Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla ospiterà la prima nazionale di “Terramatta”, un’opera che promette di catturare il pubblico con la sua forza evocativa e il suo contenuto ricco di storia e memoria.
Questo spettacolo, basato sulle opere di Vincenzo Rabito, contadino autodidatta originario di Chiaramonte Gulfi, racconta una vita segnata dalla guerra e dalla miseria ma anche da un profondo desiderio di riscatto. L’adattamento e la regia di Giuseppe Ferlito porteranno in scena un linguaggio unico, un mix di italiano e siciliano che riesce a trasmettere l’essenza di una generazione passata, attraverso parole “sgrammaticate” che raccontano storie di dignità e speranza.
Il coinvolgimento dei giovani del Liceo Classico Umberto I di Ragusa è uno dei punti forti di questo progetto. Attraverso l’iniziativa MIMESI, i ragazzi diventeranno protagonisti, interpretando e custodendo una memoria collettiva che va oltre il tempo. “La lingua di Rabito, dura e tenera, si farà carne nelle loro parole,” spiegano le direttrici artistiche Vicky e Costanza DiQuattro. “Diventerà poesia, resistenza e finalmente speranza.”
“Terramatta” non è solo una storia individuale; è un racconto collettivo che ritrae una Sicilia in continua lotta, che sogna e si rialza. Il teatro, ancora una volta, si fa luogo di trasmissione e incontro, facilitando un dialogo intergenerazionale che è essenziale per costruire un futuro più consapevole.
Il festival “Ragusa Dietro il Sipario” è sostenuto da importanti enti, tra cui il Ministero della Cultura e il Comune di Ragusa, ed è organizzato dall’Associazione Culturale Donnafugata 2000. Grazie al supporto di sponsor come Eni e Gruppo Cappadona, questo progetto continua a investire nella cultura locale, sottolineando l’importanza della memoria e della parola come atti di resistenza.
Per ulteriori informazioni, prenotazioni e abbonamenti, è possibile contattare il numero 334.2208186 o visitare il sito ufficiale www.teatrodonnafugata.it. La première di “Terramatta” si profila come un evento da non perdere, un’opportunità per rinnovare il legame con le radici e guardare al futuro.
12.6°