Educazione civica al centro del dibattito | Può davvero reinventarsi con AVIS Sicilia?

Unisciti a noi il 5 dicembre per una tavola rotonda sull'educazione civica! Scopri nuovi spunti e strumenti per insegnare con passione. 📚✨

A cura di Redazione
01 dicembre 2024 12:34
Educazione civica al centro del dibattito | Può davvero reinventarsi con AVIS Sicilia? -
Condividi

Tavola rotonda sull’Educazione Civica: un nuovo sguardo dal sapore antico

Giovedì 5 dicembre 2024, l’Auditorium “Saro Di Grandi” dell’Avis di Ragusa ospiterà un’importante tavola rotonda dal titolo “Educazione civica (decr. 183/24): uno sguardo nuovo dal sapore antico?”. L’evento, organizzato dall’Avis Provinciale di Ragusa, si propone di stimolare un confronto tra dirigenti scolastici e docenti delle scuole locali su un tema di rilevante attualità e importanza pedagogica.

L’incontro rappresenta un’occasione ideale per rinnovare l’impegno verso l’educazione civica, un argomento sempre più centrale nel dibattito educativo contemporaneo. L’evento avrà inizio alle ore 8:30 e si concluderà alle 12:30 con i saluti istituzionali del Dott. Salvatore Poidomani, Presidente dell’Avis Provinciale di Ragusa, e della Dott.ssa Daniela Mercante, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale.

Tra gli interventi programmati, si segnala la partecipazione della Dott.ssa Giovanna Criscione, responsabile delle politiche scolastiche dell’Avis provinciale, insieme a figure di spicco nel panorama educativo locale, come il Prof. Maurizio Franzò e la Dott.ssa Daniela Piccitto. Il focus sull’educazione civica sarà il filo conduttore di tutte le relazioni, con l’obiettivo di fornire strumenti didattici pratici e stimolare un dialogo costruttivo tra scuola e territorio.

L’importanza del dialogo tra le istituzioni scolastiche e il mondo sociale è fondamentale per affrontare in modo efficace le sfide dell’educazione contemporanea. La tavola rotonda si propone di offrire spunti di riflessione utili a rinnovare l’approccio all’educazione civica, che deve essere sempre più in sintonia con le esigenze della società moderna.

Inoltre, l’evento è aperto a tutti i docenti e dirigenti scolastici interessati. Per partecipare, è possibile prenotare inviando una mail a [email protected] o contattando il numero 0932 683015. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione, un gesto simbolico che testimonia l’impegno verso una formazione civica di qualità.

In sintesi, questo incontro si profila come un’opportunità imperdibile per riconsiderare l’educazione civica con un nuovo sguardo, favorendo un dialogo proficuo e una concreta collaborazione tra le scuole e il territorio.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Ragusa sui social