ASP Ragusa ha ridotto i ricoveri arretrati dell'83% | Sarà davvero questa la soluzione ai problemi della sanità?

L'ASP di Ragusa supera le attese: smaltiti l'83% dei ricoveri e il 98% delle prestazioni ambulatoriali in sei mesi! Scopri come! 💪🏥✨

A cura di Redazione
17 febbraio 2025 19:30
ASP Ragusa ha ridotto i ricoveri arretrati dell'83% | Sarà davvero questa la soluzione ai problemi della sanità? -
Condividi

L’ASP di Ragusa riduce drasticamente le liste d’attesa per prestazioni chirurgiche e ambulatoriali

Negli ultimi sei mesi del 2024, l’ASP di Ragusa ha compiuto significativi progressi nella gestione delle liste d’attesa, superando gli obiettivi fissati dall’Assessorato regionale della Salute. L’83,27% dei ricoveri ospedalieri arretrati è stato smaltito, con 1.847 interventi effettuati su un totale di 2.218 programmati al 9 luglio.

Parallelamente, l’Azienda Sanitaria ha ridotto del 98,69% le prestazioni ambulatoriali, portando a termine 12.147 prestazioni su 12.307. Gli obiettivi minimi stabiliti erano, rispettivamente, del 70% per i ricoveri e dell’80% per le prestazioni ambulatoriali, segno di un’efficace strategia di intervento.

Il Piano operativo aziendale, approvato il 30 gennaio, ha avuto l’obiettivo di ottimizzare la programmazione e la gestione delle risorse sanitarie, necessarie per garantire il recupero delle prestazioni non erogate dal gennaio 2023. “I risultati raggiunti vanno oltre le aspettative”, ha dichiarato Giuseppe Drago, Direttore generale dell’ASP, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra: “Ringrazio chi ha contribuito alla raccolta dei dati e tutto il personale coinvolto”.

Per migliorare ulteriormente i servizi, l’ASP ha coinvolto medici e strutture erogatrici nel modello RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei), con l’intento di ridurre la domanda inappropriata di prestazioni specialistiche ambulatoriali e diagnostica per immagini. Sono state contrattualizzate oltre 7 mila prestazioni con strutture accreditate, che nel 2024 hanno smaltito circa il 90% delle richieste.

L’ASP ha anche potenziato gli strumenti informatici per migliorare l’organizzazione delle risorse sanitarie e garantire un accesso più agevole alle prestazioni da parte degli utenti. Dal 15 marzo al 31 dicembre 2024, sono state presentate 845 istanze per i “percorsi di tutela”, con 722 evase e 123 ritenute non appropriate.

Inoltre, sono state implementate prestazioni aggiuntive e aperture straordinarie delle strutture ambulatoriali. “Stiamo approfondendo l’attività di recall nelle singole Unità operative per mantenere le liste pulite”, ha aggiunto Drago. Pur riconoscendo che i tempi di prenotazione possono ancora risultare eccessivi, il Direttore generale ha assicurato che l’ASP continuerà a lavorare per ridurre al minimo i disagi per i pazienti attraverso nuove azioni.

Questi risultati positivi evidenziano l’impegno dell’ASP di Ragusa nella gestione delle liste d’attesa e nella promozione di un servizio sanitario più efficace e accessibile per la popolazione.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Il Fatto di Ragusa sui social