Il segreto della Scaccia Ragusana | Il piatto siciliano che pochi turisti conoscono

Scopri la Scaccia Ragusana, il delizioso piatto siciliano poco conosciuto dai turisti, ma amato nella provincia di Ragusa!

A cura di Paolo Privitera
24 febbraio 2025 15:00
Il segreto della Scaccia Ragusana | Il piatto siciliano che pochi turisti conoscono - Foto: G.Melfi/Wikipedia
Foto: G.Melfi/Wikipedia
Condividi

La Scaccia Ragusana è una prelibatezza tipica della provincia di Ragusa, in Sicilia, che sorprende per la sua bontà e semplicità. Nonostante sia poco conosciuta dai turisti, rappresenta un pilastro della tradizione culinaria locale. 

Origini della Scaccia Ragusana

Le origini della scaccia risalgono al XVII secolo. Inizialmente, veniva preparata con pochi ingredienti come farina di grano duro, lievito, sale e olio, e farcita con verdure di stagione, riflettendo le radici contadine della regione. 

Preparazione tradizionale

La scaccia è composta da strati sottili di impasto, farciti con vari condimenti. Tra le versioni più tradizionali troviamo quella con pomodoro e formaggio, ma esistono anche varianti con melanzane, ricotta e salsiccia, o con prezzemolo. 

Un piatto festivo e quotidiano

Oggi, la scaccia viene consumata durante tutto l'anno, ma è particolarmente legata alle festività natalizie. Non c'è panificio o rosticceria nel ragusano che non offra questa delizia, diventata un simbolo della provincia. 

Differenze territoriali

A Modica, la scaccia viene spesso farcita con ricotta abbinata a cipolla, verdure o carne, oppure con pomodoro, acciughe salate e prezzemolo. Nel siracusano, si prediligono ripieni a base di patate con salsiccia e formaggio, o con verdure come la bietola. 

Curiosità: la contesa sull'origine

Ancora oggi, Modica e Ragusa si contendono il merito dell'origine di questo piatto, senza riuscire a determinare chi fu il primo a utilizzare questa ricetta

Il Fatto di Ragusa sui social