Rissa tra tifosi a Ragusa | La Polizia svela i segreti di un intervento che ha salvato lo stadio!

Il Questore di Ragusa emette 32 D.A.S.P.O. per tifosi coinvolti in violenti scontri durante Vittoria-Milazzo. Ordine pubblico sotto attacco! ⚽️🚫💥

A cura di Redazione
21 marzo 2025 12:23
Rissa tra tifosi a Ragusa | La Polizia svela i segreti di un intervento che ha salvato lo stadio! -
Condividi

Rissa tra Tifosi durante il Derby di Eccellenza: 32 Provvedimenti D.A.SPO a Ragusa

Il Questore di Ragusa ha emesso 32 provvedimenti D.A.SPO. a carico di tifosi coinvolti in violenze durante l’incontro di calcio tra Vittoria e Milazzo, svoltosi il 24 novembre 2024. I provvedimenti hanno colpito 12 sostenitori della squadra locale e 20 della compagine milazzese, evidenziando l’incidenza di comportamenti violenti nel contesto sportivo.

L’incidente è scoppiato poco prima dell’inizio dell’incontro, quando i tifosi ultras del Milazzo, giunti nei pressi dello stadio comunale di Vittoria, hanno avuto un contatto fisico con i sostenitori della squadra di casa. In particolare, i tifosi locali si erano radunati nel piazzale antistante l’ingresso dello stadio in attesa dell’arrivo dei milazzesi, esprimendo frasi e slogan oltraggiosi, incitanti alla violenza.

La situazione è rapidamente degenerata in una violenta rissa, con calci, pugni e il lancio di oggetti pericolosi come aste di bandiera, cinture, pietre e bidoni. La gravità degli scontri ha posto a serio rischio l’ordine e la sicurezza pubblica, rendendo necessario l’intervento tempestivo delle forze dell’ordine. Diversi agenti di polizia sono stati feriti durante le operazioni per riportare la calma, evidenziando la difficoltà della situazione.

Nonostante molti dei partecipanti fossero travisati per evitare identificazioni, un’accurata e meticolosa indagine condotta dal personale del Commissariato di Vittoria ha permesso di identificare i 32 soggetti coinvolti. Questi sono stati denunciati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa per reati che vanno da rissa a resistenza a pubblico ufficiale.

A seguito delle indagini, la Divisione Polizia Anticrimine della Questura ha provveduto alla redazione dei provvedimenti che impongono il divieto di accesso ai luoghi di manifestazioni sportive per periodi che variano da 2 a 5 anni. Questo intervento non solo si propone di punire i soggetti responsabili, ma anche di prevenire simili episodi di violenza nelle manifestazioni sportive future.

La situazione fa riflettere sulla necessità di potenziare la sicurezza negli eventi sportivi e sull’importanza di un’azione di prevenzione e repressione nei confronti dei comportamenti violenti assunti da alcuni gruppi di tifosi. In un contesto dove il calcio dovrebbe essere un momento di aggregazione e svago, episodi di questo genere mettono in discussione i valori fondamentali dello sport.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Il Fatto di Ragusa sui social