Questo posto ha cambiato il mondo | Le miniere di asfalto di Castelluccio e il mistero che nascondono

Scopri la storia affascinante delle miniere di asfalto di Castelluccio a Ragusa, un patrimonio industriale che ha lasciato un'impronta indelebile nella produzione di antiche lampade a olio e nell'illuminazione globale!

A cura di Paolo Privitera
20 maggio 2025 18:00
Questo posto ha cambiato il mondo | Le miniere di asfalto di Castelluccio e il mistero che nascondono - Foto: Victoria Pennacchio
Foto: Victoria Pennacchio
Condividi

Un viaggio nel cuore delle Miniere di Asfalto di Castelluccio

Nel cuore della provincia di Ragusa, in Sicilia, si celano le storiche miniere di asfalto di Castelluccio, testimoni silenziosi di un'epoca in cui la "pietra pece" rappresentava una risorsa di inestimabile valore. Queste miniere, attive principalmente tra il XIX e il XX secolo, hanno giocato un ruolo cruciale nell'industria locale e internazionale, fornendo materiale essenziale per la produzione di asfalto e contribuendo significativamente all'economia dell'area. ​

Ma c'è di più...

La Pietra Pece: dall'antichità all'illuminazione moderna

La "pietra pece", un calcare impregnato di bitume, era nota fin dall'antichità per le sue proprietà impermeabilizzanti e adesive. Tuttavia, fu nel XIX secolo che il suo sfruttamento raggiunse l'apice, con l'estrazione intensiva nelle miniere di Castelluccio e Tabuna. Questo materiale veniva utilizzato non solo per la pavimentazione stradale, ma anche nella produzione di antiche lampade a olio, grazie alla sua capacità di bruciare lentamente e fornire una fonte di luce duratura. ​

E non finisce qui...

L'industria mineraria e l'impatto socio-economico

L'estrazione della pietra pece nelle miniere di Castelluccio ha avuto un impatto significativo sull'economia locale. Durante il periodo di massimo splendore, le miniere occupavano migliaia di lavoratori, tra cui minatori, artigiani e commercianti, creando un tessuto sociale ed economico vibrante. L'asfalto estratto veniva esportato in tutto il mondo, contribuendo alla pavimentazione di strade in città come Milano e Palermo, e persino in Inghilterra. ​

Ma c'è un lato oscuro...

Declino e rinascita: la memoria delle miniere oggi

Con l'avvento di nuove tecnologie e materiali, l'industria dell'asfalto naturale ha subito un declino, portando alla chiusura delle miniere di Castelluccio. Tuttavia, questi siti rappresentano oggi un patrimonio di archeologia industriale di grande valore. Iniziative locali mirano a preservare e valorizzare queste testimonianze del passato, trasformandole in attrazioni culturali e turistiche che raccontano la storia di un'epoca in cui Ragusa illuminava il mondo. ​

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Ragusa sui social