Ragusa, la Polizia colpisce duro | Scopri i segreti dietro i 16 provvedimenti di prevenzione!
Il Questore di Ragusa intensifica la sicurezza con 16 provvedimenti contro la criminalità . Scopri i dettagli e le conseguenze! 🚓🔒✨


Ragusa: Scattano 16 Misure di Prevenzione per la Sicurezza Pubblica
Il Questore di Ragusa ha emesso, nel mese di agosto, un provvedimento straordinario per garantire la sicurezza e la tranquillità dei cittadini. Complessivamente, sono stati adottati 16 provvedimenti di prevenzione a carico di soggetti ritenuti pericolosi. Queste misure si dividono in due categorie principali: avvisi orali e fogli di via obbligatori.
Nove avvisi orali sono stati emessi nei confronti di individui considerati dediti alla commissione di reati che compromettono la sicurezza pubblica. Tali avvisi hanno il carattere di un monito, invitando i soggetti a modificare il proprio comportamento per conformarsi alla legge. Si tratta di un passo importante nell’attività di regolazione sociale da parte della Polizia di Stato, che mira a prevenire infrazioni e a garantire un ambiente più sicuro.
Accanto agli avvisi orali, sono stati emessi sette fogli di via obbligatori. Questi provvedimenti colpiscono soggetti pericolosi che si trovano in comuni diversi da quelli di residenza o dimora abituale. Il Questore ha ordinato a queste persone di abbandonare il territorio del comune per un periodo di quattro anni. Tali misure non solo mirano a prevenire ulteriori reati, ma anche a dissuadere comportamenti devianti.
I dettagli dei fogli di via indicano situazioni specifiche: due di essi riguardano il comune di Ragusa, collegati al furto di un ciclomotore a Marina di Ragusa; altri due si riferiscono a Ispica e sono legati a un furto in concorso e resistenza a pubblico ufficiale. Le forze dell’ordine hanno anche emesso un foglio di via per un soggetto di Vittoria, responsabile di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti e porto abusivo di armi, e uno per un giovane di Modica, denunciato per tentata rapina.
Questi provvedimenti sono il frutto di un’analisi precisa delle condotte e dei reati passati, effettuata dagli Uffici Territoriali delle Forze di Polizia e dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Ragusa.
Il messaggio è chiaro: la Polizia di Stato non tollererà comportamenti illeciti e continua a vigilare attivamente per garantire la sicurezza dei cittadini.