Ragusa Ibla si trasforma in un festival di felicità | La sorprendente connessione tra teatro e comunità che non ti aspetti!

Ragusa Ibla ha brillato con le Olimpiadi del Teatro, un viaggio emozionante alla ricerca della felicità tra arte e natura 🌿✨. Scopri di più! 🎭

A cura di Redazione Redazione
08 ottobre 2025 11:25
Ragusa Ibla si trasforma in un festival di felicità | La sorprendente connessione tra teatro e comunità che non ti aspetti! -
Condividi

Ragusa Celebra la Felicità con le “Olimpiadi del Teatro”

RAGUSA – La città di Ragusa Ibla si è trasformata in un palcoscenico diffuso, dando vita a un evento che ha saputo mescolare teatro, natura e filosofia. Le “Olimpiadi del Teatro – alla ricerca della felicità”, un progetto speciale del Ministero della Cultura, si sono concluse ieri sera, lasciando un segno profondo nella comunità.

Il fulcro della manifestazione è stata la rappresentazione di “Le memorie di Adriano”, in cui Alessandro Preziosi ha interpretato l’imperatore Adriano in un viaggio interiore tra memoria e desiderio. Questo straordinario finale ha racchiuso l’essenza di un percorso che ha invitato la città a riflettere sulla bellezza e sulla consapevolezza collettiva.

Uno dei punti salienti di questa edizione è stato sicuramente il “Giardino della Felicità”, allestito nei Magazzini Donnafugata. Questa oasi verde ha offerto a cittadini e visitatori un luogo di relax, dove poter tornare in contatto con la natura e condividere i propri pensieri sulla gioia. La direttrice artistica, Vicky Di Quattro, ha sottolineato che “La felicità non è un traguardo, ma un cammino che si fa insieme”, invitando tutti a riconoscere la bellezza che già esiste dentro di noi.

Il programma dell’evento ha esplorato i Cinque Cerchi dell’Umanesimo Contemporaneo: Parola, Natura, Memoria, Filosofia e Musica, creando un itinerario ricco di stimoli artistici e riflessioni. La scrittrice Alessandra Viola, in dialogo con Luigi de Vecchi, ha affermato che “la felicità è fiorire”, mentre le passeggiate dei Sentieri di Sylva hanno condotto i partecipanti a scoprire i paesaggi incantevoli della zona.

La musica ha avuto un ruolo significativo con il concerto “Roda” di Eleonora Bordonaro, mentre Davide Rondoni e Mario Incudine hanno fatto vibrare le emozioni con la poesia. Durante i dialoghi filosofici, il docente Giovanni Ventimiglia ha invitato a “coltivare il desiderio felice di essere felici”. Anche lo scrittore Marcello Veneziani ha condiviso la sua visione, descrivendo la felicità come uno “stato di beata inconsapevolezza”.

Uno degli eventi più attesi è stata la lectio-spettacolo di Alessandro Baricco, in dialogo con la giornalista Annalisa Cuzzocrea, dove si è esplorato il concetto di felicità come capacità di “lasciar andare” e vivere il presente con gratitudine.

Un’importante novità di quest’edizione è stata l’Agone Teatrale, che ha visto giovani studenti impegnati nella creazione di testi originali dedicati alla felicità, interpretati in letture dall’attore David Coco. Questo momento ha rappresentato un’opportunità formativa e creativa, contribuendo a rendere le nuove generazioni protagoniste della manifestazione.

Le “Olimpiadi del Teatro” sono state supportate da diverse istituzioni, tra cui il Ministero della Cultura e il Comune di Ragusa, confermando l’importanza dell’evento per il territorio. Concludendo, Ragusa Ibla si è affermata come un luogo di incontro e rinascita, dimostrando che la gioia e la bellezza sono semi da coltivare insieme, passo dopo passo.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Ragusa