Giovanni Caccamo lancia il Manifesto del Cambiamento | Le parole che trasformano la speranza in azione concreta!
Scopri come le parole possono trasformarsi in azione con Giovanni Caccamo al Teatro Donnafugata! Un incontro ispiratore sul cambiamento e la speranza. 🌍✨
Giovanni Caccamo e “Il Manifesto del Cambiamento”: Al Teatro Donnafugata il Futuro dell’Umanesimo
RAGUSA – Un evento che promette di accendere nuove speranze e stimolare profonde riflessioni si svolgerà al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla il 21 novembre alle 20.30. Giovanni Caccamo, cantautore e ideatore de “Il Manifesto del Cambiamento. Parola ai giovani”, sarà il protagonista di un incontro nel contesto del festival “Ragusa Dietro il Sipario – Le parole fragili del nostro tempo”.
La manifestazione, giunta alla sua quarta edizione e patrocinata dal Ministero della Cultura, punta a creare un dialogo attivo sui temi di fondamentale importanza, come la bellezza, la responsabilità e, soprattutto, la speranza. “La speranza è la parola guida di questo festival”, affermano le direttrici artistiche Vicky e Costanza DiQuattro.
Nato nel 2021 in risposta all’appello di Andrea Camilleri per un nuovo Umanesimo, “Il Manifesto del Cambiamento” è un progetto collettivo che ha unito giovani tramite un’appassionata domanda: «Cosa cambieresti della società in cui vivi e in che modo?» Le risposte dei ragazzi, provenienti da diverse parti del mondo, hanno dato vita a un movimento di pensiero, culminato in un volume edito da Treccani, con la prefazione di Papa Francesco.
Il progetto di Caccamo si arricchisce anche di un documentario corale, in cui figure di spicco come Andrea Bocelli e Paola Egonu testimoniano la loro visione del cambiamento. La missione ha inoltre trovato una platea internazionale, culminando con la presentazione del “Manifesto for Change” alle Nazioni Unite, dove oltre cinquemila giovani da 142 Paesi si sono riuniti per discutere di un futuro migliore.
Durante l’evento al Teatro Donnafugata, il pubblico potrà assistere alla proiezione del documentario e partecipare a un dialogo aperto, un’occasione ideale per riflettere insieme e ascoltare le esperienze dirette di chi ha scelto di essere parte attiva nel cambiamento. Non solo un evento artistico, ma anche un’opportunità per i giovani di esprimere il loro potenziale e immaginare una società migliore.
In aggiunta, Caccamo si confronterà con gli studenti del Liceo Classico “Umberto I” di Ragusa, un incontro dedicato al progetto MIMESI, che promuove il dialogo tra arte e istruzione. “I giovani sono i custodi di un nuovo sguardo sul mondo”, sottolineano le direttrici artistiche, che vedono in questo scambio la necessaria forza trasformativa.
Il festival ha ottenuto il sostegno di diverse istituzioni e sponsor, che hanno creduto nel valore di un’iniziativa che promuove un impegno etico e culturale. Le parole di Giovanni Caccamo si fanno strumento di cambiamento, un veicolo per trasformare la fragilità in forza e alimentare la speranza per un futuro migliore.
Per ulteriori informazioni, prenotazioni e abbonamenti, è possibile contattare il numero 334.2208186 o visitare il sito www.teatrodonnafugata.it.
15.4°