Tra colline e pietre bianche: il borgo ragusano dalle storie poco conosciute

Tra le colline di Modica, Frigintini nasconde un cuore contadino, antiche tombe rupestri e tradizioni che resistono al tempo.

23 novembre 2025 15:00
Tra colline e pietre bianche: il borgo ragusano dalle storie poco conosciute - Foto: Davide Mauro/Wikipedia
Foto: Davide Mauro/Wikipedia
Condividi

Nel cuore degli Iblei, tra le strade che si arrampicano tra ulivi, carrubi e muri a secco, esiste un luogo dove il tempo sembra aver rallentato la sua corsa. Un borgo che non appare sulle guide turistiche, ma che conserva il respiro autentico della Sicilia rurale, fatta di lavoro, fede e memoria. Qui ogni angolo racconta la storia di generazioni che hanno scolpito la propria vita nella pietra, lasciando un’eredità di tradizioni, sapori e architetture senza tempo.

Un’identità nata dalla terra

Questo borgo prende il nome di Frigintini, frazione di Modica, ma la sua anima è molto più antica della sua definizione amministrativa. Sorge in un territorio che fin dall’età bizantina era punteggiato da casali, mulini e masserie, testimonianze di un’economia agricola prospera e radicata. Il nome, secondo alcune ipotesi, deriverebbe dal latino frigidus, in riferimento alla freschezza delle sue colline, dove le brezze mitigano la calura estiva.
Durante i secoli, Frigintini divenne un punto di riferimento per la coltivazione del grano e dell’olio, due simboli dell’identità modicana. La comunità, cresciuta intorno alla chiesa di San Giuseppe Lavoratore, ha mantenuto una profonda devozione popolare che ancora oggi unisce gli abitanti in feste semplici ma intense, dove la musica e il profumo del pane cotto nei forni a legna scandiscono il ritmo delle giornate.

Tra fede, architettura e tradizione

Il borgo conserva ancora il fascino delle case in pietra bianca, dei cortili nascosti e dei muretti che delimitano gli antichi poderi. La chiesa parrocchiale di San Giuseppe Lavoratore, costruita nel XX secolo, rappresenta il centro spirituale e sociale del paese: il punto d’incontro di una comunità orgogliosa delle proprie radici. Attorno a essa si sviluppano piccole botteghe, mercati e aziende agricole che raccontano la forza di una Sicilia produttiva e genuina, lontana dal turismo di massa ma viva nella sua autenticità.
Oggi Frigintini è conosciuta anche per i suoi prodotti tipici: l’olio extravergine d’oliva e i formaggi locali, come la ricotta e il caciocavallo ragusano, che continuano a essere realizzati con metodi tradizionali tramandati da generazioni.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Ragusa