8 giugno 2024: Scopri il Minotauro Bambino di Scuotto nella mostra LABYRINTHUS, seconda opera imperdibile!

Scopri il fascino di LABYRINTHUS: il Minotauro bambino di Scuotto ti guiderà in un viaggio di emozioni e arte! 🐂✨

A cura di Redazione
04 giugno 2024 00:00
8 giugno 2024: Scopri il Minotauro Bambino di Scuotto nella mostra LABYRINTHUS, seconda opera imperdibile! -
Condividi

Il Castello di Donnafugata si prepara per una nuova magica esperienza artistica. L’8 giugno 2024, alle ore 18:00, sarà inaugurata la seconda opera della mostra “Labyrinthus”, con protagonista il “Minotauro bambino”, un’opera dell’artista Emanuele Scuotto. Questo evento promette di catturare l’immaginazione di tutti i visitatori, immergendo il pubblico in un viaggio affascinante attraverso l’arte e la mitologia.

L’incontro si terrà all’ingresso del giardino del Castello, dove i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare una delle opere più evocative del Mito di Teseo e Arianna. La presenza del Minotauro bambino, figura simbolica al contempo innocente e tormentata, offre una riflessione profonda sui temi della crescita e dell’identità, invitando i visitatori a interpretare la storia da una nuova prospettiva.

L’ingresso alla mostra sarà gratuito dalle 18:00, offrendo un’ottima occasione per gli amanti dell’arte e della cultura di scoprire questa straordinaria installazione. Dopo un mese, il Minotauro bambino troverà una nuova collocazione nelle suggestive grotte del castello, per dare spazio all’opera successiva, continuando così il percorso artistico della mostra “Labyrinthus”.

Con questo nuovo allestimento, il Castello di Donnafugata si conferma come un polo di attrazione culturale, capace di unire tradizione e innovazione. I visitatori sono invitati a perdersi nel labirinto delle emozioni e delle riflessioni che questa mostra rappresenta, assaporando l’incredibile fusione tra arte contemporanea e mitologia classica. Non mancate a questo appuntamento imperdibile!

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Ragusa sui social