Cambiamenti inaspettati nella Polizia di Ragusa | Scopri chi sono i nuovi volti e cosa significa per la sicurezza della provincia!
Movimenti di rilievo nella Polizia di Ragusa: il Vice Questore Tancredi e Chessari assumono nuove importanti responsabilità. Buon lavoro! 🚔✨

Movimenti di Funzionari della Polizia di Stato a Ragusa: Nuove Nomine e Incarichi
RAGUSA – Il Ministero dell’Interno, attraverso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha annunciato una serie di movimenti all’interno della Polizia di Stato nella provincia di Ragusa, che nuovamente rinfrescano le compagini dirigenziali degli organi di polizia.
Il Vice Questore Angelo Tancredi, 57 anni, lascia la guida della Sezione della Polizia Stradale del capoluogo per assumere un nuovo ruolo in Questura. A partire da oggi, Tancredi sarà il nuovo Dirigente della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale, un incarico di rilevante responsabilità che comporterà la supervisione delle attività amministrative e sociali, fondamentali per la sicurezza e la regolamentazione del territorio.
Contestualmente, il Vice Questore Vincenzo Chessari, 49 anni, è stato nominato nuovo Dirigente della Sezione della Polizia Stradale. Chessari proviene dalla Questura, dove ha ricoperto le funzioni di Dirigente dell’Ufficio Tecnico Logistico, un ruolo che gli ha conferito una significativa esperienza nei settori gestionale e organizzativo. La sua nomina è vista come una mossa strategica per rafforzare la polizia stradale, un’area cruciale nella lotta contro l’illegalità e per garantire una maggiore sicurezza sulle strade.
Inoltre, l’incarico di Dirigente dell’Ufficio Tecnico Logistico è stato conferito al Commissario Duilio Modica, attuale funzionario dell’Ufficio di Gabinetto. Queste nomine sono parte di un processo di riorganizzazione che mira a migliorare l’efficienza e l’efficacia della Polizia di Stato sul territorio.
Il Questore, insieme ai colleghi della Questura, ha espresso i propri auguri di buon lavoro ai funzionari coinvolti in questi cambiamenti, sottolineando l’importanza della collaborazione e dell’impegno continuo per garantire la sicurezza della comunità ragusana.
Questi movimenti, attesi e pianificati, rappresentano un passo avanti per il rafforzamento delle strutture operative della Polizia di Stato, sottolineando l’impegno costante per una Sicurezza sempre più integrata e reattiva alle esigenze del territorio.