Polizia di Ragusa: I Giovani Scoprono il Potere della Prevenzione e Dicono Basta al Bullismo!
Incontro per la prevenzione del bullismo a Monterosso Almo, con studenti, autorità e spettacoli. Insieme per un futuro più rispettoso! 💪🎉

Monterosso Almo, incontri sulla prevenzione contro il bullismo e il cyberbullismo
Un’importante iniziativa di sensibilizzazione ha avuto luogo presso il Centro Pastorale “Padre Pino Puglisi” di Monterosso Almo (RG), dove la Polizia di Stato ha incontrato gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Capuana” di Monterosso e Giarratana, e dell’I.C. “Guastella” di Chiaramonte Gulfi. L’evento, svoltosi il 21 marzo 2025, ha avuto come tema centrale la cultura della prevenzione riguardo a fenomeni sempre più preoccupanti come il bullismo e il cyberbullismo.
In apertura della manifestazione, Rosalba Capaccio, già Commissario Capo della Polizia di Stato, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative, mirate a sensibilizzare i giovani su tematiche fondamentali per la tutela della legalità. Il Questore della provincia di Ragusa, Marco Giambra, nel suo saluto alle autorità civili, militari e religiose, ha ribadito la necessità di promuovere una cultura di prevenzione tra i ragazzi, considerati i destinatari principali di tali messaggi.
Il Sindaco di Monterosso Almo, Salvatore Pagano, ha espresso il suo apprezzamento per l’iniziativa della Questura, riconoscendo l’importanza di affrontare un tema tanto rilevante per la comunità scolastica. Presenti anche il Sindaco di Chiaramonte Gulfi, Mario Cutello, il Dirigente Scolastico dell’I.C. “Capuana”, Claudia Terranova, e rappresentanze dell’Arma dei Carabinieri, che hanno dimostrato un forte impegno nel sostenere questo progetto educativo.
Successivamente, si è svolto un vivace dibattito moderato da esperti del settore. Il Commissario Capo Giovanni Di Giorgio, funzionario della Divisione Anticrimine della Questura di Ragusa, ha esposto le problematiche legate al bullismo, mentre il Commissario Antonio Pennisi, operante nel Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia di Stato di Catania, ha affrontato le insidie del cyberbullismo. A integrare il panel, Alessia Floriddia, Vice Prefetto della locale Prefettura, e Giuseppe Raffa, pedagogista e coordinatore del centro Anti Bullismi dell’ASP di Ragusa. Gli studenti hanno attivamente partecipato, ponendo domande e interagendo con i relatori, dimostrando un forte interesse verso le tematiche trattate.
A conclusione dell’incontro, la giornata è stata allietata da performance artistiche dei DJ Gianluca Venerando, in arte Venex, e Simone Sampietro, i quali hanno comunicato messaggi positivi sul rispetto reciproco e l’importanza di scegliere le parole giuste nelle interazioni quotidiane. Questi momenti di energia e divertimento hanno ulteriormente coinvolto i ragazzi, rendendo l’incontro non solo educativo, ma anche molto coinvolgente.
Questo evento rappresenta un passo significativo nella promozione di una cultura della legalità, fondamentale per il futuro dei giovani e della comunità. La Polizia di Stato, attraverso progetti come questi, dimostra il suo impegno costante nella lotta contro il bullismo e il cyberbullismo, assicurando un futuro più sicuro e rispettoso per le nuove generazioni.