Polizia di Ragusa | Gli studenti svelano la verità sulla violenza di genere che ci circonda!
Incontri tra Polizia di Stato e studenti per parlare di legalità e violenza di genere a Ispica. Insieme per un futuro migliore! 🎓💪✨

Prevenzione della Violenza di Genere: La Polizia di Stato Incontra gli Studenti di Ispica
Il 30 aprile 2025, si è svolto un importante incontro tra la Polizia di Stato e gli studenti degli istituti superiori di Ispica, nell’ambito di un’iniziativa volta a sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della legalità e della prevenzione. L’evento, tenutosi all’Antico Mercato di Ispica, ha affrontato un argomento di drammatica attualità: la violenza di genere.
Rosalba Capaccio, già Commissario Capo della Polizia di Stato, ha aperto i lavori presentando gli obiettivi dell’incontro, che mirano a promuovere una cultura di prevenzione e a tutelare la legalità. Il Questore di Ragusa, Marco Giambra, ha salutato le autorità e il pubblico presente, sottolineando l’importanza di fornire ai giovani strumenti concreti per comprendere meglio fenomeni complessi come la violenza di genere.
L’Assessore Marco Bonura, in rappresentanza del Sindaco di Ispica, ha espresso un sincero apprezzamento per l’iniziativa della Questura, evidenziando quanto sia fondamentale coinvolgere anche le famiglie in questa tematica. Il dibattito ha coinvolto diverse figure istituzionali e professionali: tra gli intervenuti, spiccano il neo Presidente del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Maria Rita Schembari, e il Direttore Generale dell’ASP di Ragusa, Giuseppe Drago, così come rappresentanti delle forze di polizia.
Durante il dibattito, la Commissione Capo Eva Carpintieri, insieme ad esperti come Alessia Floriddia, Vice Prefetto della Prefettura locale, e Omaria Di Rosa, psicologa dell’ASP, ha affrontato la complessità del tema, rispondendo alle domande degli studenti. Un momento toccante è stato rappresentato dalla lettura del monologo “I fimmini? su cosi inutili” di Giuseppe Raffa, eseguita da Manuel Gianni, alunno dell’Istituto Comprensivo Padre Pio di Pietralcina.
A rendere l’evento ancora più coinvolgente, ci hanno pensato i DJ Gianluca Venerando (Venex), Simone Sampietro e il sassofonista Andrea Di Tommasi, che hanno animato la sala con performance musicali portatrici di messaggi di rispetto e della necessità di utilizzare parole ponderate nei rapporti interpersonali. “Invitiamo i ragazzi a contrastare la violenza di genere,” hanno ribadito gli artisti.
Questo evento ha rappresentato non solo un momento di confronto, ma anche un passo importante per avvicinare le nuove generazioni a temi delicati e fondamentali per una società più giusta e consapevole.